Vai al contenuto
Tutte le news

Light pollution: the side effects on humans of the new age.

Podcast

12 ottobre 2021

Light pollution: the side effects on humans of the new age.

#24 - Light pollution: the side effects on humans of the new age. - Raluca Dascalita

Bentornati alla sezione podcast di Linea Light Group. In questo episodio abbiamo un ospite speciale da Londra: Raluca Dascalita da Delta Lighting Design che ci parlerà di “Lighting pollution: the side effects on humans of the new age.”.

Oggigiorno, gli esseri umani, in modo particolare le generazioni più giovani, abusano della luce artificiale e di quella prodotta degli schermi, le quali interferiscono con il loro benessere. Il nostro cervello reagisce alla luce generalmente in due modi: abbiamo il sistema visivo, che ci aiuta a formare le immagini nella nostra corteccia, e il sistema non-visivo, il quale regola il nostro ritmo circadiano. Per capire a quale profondità la luce impatta nel nostro benessere, è importante capire come funziona il sistema non-visivo: ad esempio, se ci esponiamo alla luce artificiale prima di dormire, smettiamo di produrre melatonina e iniziamo a produrre cortisolo. Praticamente ci stressiamo nel momento della giornata in cui dovremo maggiormente rilassarci perché una prolungata esposizione al cortisolo può comportare intensi sbalzi d’umore, ansia, depressione, minore capacità di concentrazione, emicrania, aumento di peso, infarti e ictus.

La missione delle ultime generazioni di LED dovrebbe concentrarsi sulla ricerca, focalizzandosi sul capire come limitare l’emissione di onde luminose. Probabilmente questo può essere fatto tramite una rivoluzionaria miscela di fosfori in grado di filtrare la luce blu e di migliorare lo spettro nella gamma rosso-arancio. La possibile responsabilità di un lighting designer è quella di considerare il problema della sovra illuminazione tenendolo sempre a mente e spiegandolo ad ogni singolo cliente.

Scopri di più, ascolta il nostro nuovo podcast su Spotify!

Condividi questo articolo